| Rome University, La Sapienza Chemistry Department Rome, Italy, Europe |
Dr. Giovanni Visco concetto di misura e sua qualita', parametri, problematiche gennaio 2003 |
Corso di Laurea in: Scienze Applicate ai Beni Culturali ed alla Diagnostica per la loro Conservazione Corso di laurea in: Chimica Ambientale |
| previous slide, 7 | all lessons, these slides index | next slide, 8 |
La tabella che segue presenta i multipli e sottomultipli previsti per il S.I con i nomi e i simboli da utilizzare. Sono storicamente presenti anche molte delle misure ormai obsolete.
| Moltiplicatore | Nome | Simbolo | S.I. |
| 1024 | yotta | Y | YES |
| 1021 | zetta | Z | YES |
| 1018 | exa | E | YES |
| 1015 | peta | P | YES |
| 1012 | tera | T | YES |
| 109 | giga | G | YES |
| 106 | mega | M | YES |
| 103 | kilo | k | YES |
| 102 | hecto | h | NO |
| 101 | deca | da | NO |
| 1 | unite | YES | |
| 10-1 | deci | d | NO |
| 10-2 | centi | c | NO |
| 10-3 | milli | m | YES |
| 10-6 | micro | µ | YES |
| 10-9 | nano | n | YES |
| 10-12 | pico | p | YES |
| 10-15 | femto | f | YES |
| 10-18 | atto | a | YES |
| 10-21 | zepto | z | YES |
| 10-24 | yocto | y | YES |
Ricordiamo che se si vogliono conoscere le definizioni, precise ed aggiornate, e' sempre utile visitare il sito del BIPM con la pagina originale!.
Ed ora passiamo a tutte le definizioni ed ai concetti fondamentali che bisogna aver chiari PRIMA di intraprendere una misura.
| previous slide, 7 | all lessons, these slides index | next slide, 9 |