Rome University, La Sapienza
Chemistry Department
Rome, Italy, Europe
Dr. Giovanni Visco
Programmi, orari, link alle lezioni
Corso di Laurea in
Scienze Applicate ai Beni Culturali ed alla Diagnostica per la loro Conservazione
Orari 2007 Gli anni precedenti Programmi, appunti di lezione Sussidi didattici

Laboratorio di Chimica del Restauro e della Conservazione

M.P. Sammartino, G. Visco, P. Guida, S. Plattern

  L'insegnamento si svolge nel II semestre (di quello che io chiamo IV anno di laurea) del corso di laurea in Scienze Applicate ai Beni Culturali ed alla Diagnostica per la loro Conservazione, il primo anno della laurea specialistica, con questo insegnamento si fornisce allo studente una manualita', un metodo, un saper stare in laboratorio. Allo scopo sono utilizzate almeno quattro metodiche di indagine applicabili al settore dei BB.CC. Inoltre si pone l'accento sull'interpretazione del dato analitico ottenuto.

  Svolgendosi nel II semestre gli insegnamenti di Chimica del Restauro e di Chemiometria sono propedeutici

  Per l'Anno Accademico 2007-2008 il corso inizia il 08 Marzo 2008 e dovrebbe terminare non oltre i primi di giugno 2008, con il seguente calendario.

lumaca
l'A.A. 2007-2008, lezioni svolte ed appunti

  Il programma e' in continua evoluzione sia per seguire la preparazione che la laurea triennale fornisce agli allievi in modo sempre piu' incisivo sia per rispondere ai cambiamenti del mondo della diagnostica. In questa pagina potete trovare Appunti, Orari, Programmi, Note ed altro degli anni precedenti. Il programma inoltre segue quello dei corsi di Chimica del Restauro e di Chemiometria del I semestre.

  A chi chiede cosa studiare per l'esame consigliamo di seguire le lezioni, studiare le slide ed i link consigliati e di certo l'elenco delle esercitazioni e magari quanto prodotto dagli studenti degli anni precedenti.

lumaca
Appunti, orari e programmi

  Il corso ha una durata di almeno 40 ore e superando l'esame finale si acquisiscono 4 crediti. Esiste la non remota possibilita' che i laboratori sforino l'orario previsto, quando si sono preparate cinque concentrazioni deperibili da sottoporre a misura non si puo' rimandarne due alla settimana prossima.

  Andando alle pagine nei link qui sotto usate poi Back (o indietro) del vostro browser per tornare qui!

data orario tipologia dove docente contenuti
10 marzo 2008 11 .. 13 teoria aula VI, NEC G.V. Introduzione al corso; cosa faremo?. La radiazione elettromagnetica, definizioni, lambda, frequenza, ampiezza, fase. La sua natura duale, un esempio corpuscolare ed uno ondulatorio. Lo spettro elettromagnetico dalle onde radio ai raggi gamma, scale. Interazione fra due onde, anche di diverse caratteristiche. Fenomeni, diffrazione, rifrazione, trasmissione e riflessione, polarizzazione. Effetto fotoelettrico.
14 marzo 2008 11 .. 13 teoria aula A, VEC G.V. Consigliato il libro ISBN=81-315-0329-1. Interazione della radiazione con la materia, cenni alle principali problematiche analitiche e di misura. Assorbimento della radiazione da parte della materia. Emissione della radiazione. Energie associate all'interazione. Assorbimento ed emissione molecolare/atomica. Mezzi trasmissivi, sorgenti, monocromatori e rivelatori nella costruzione di uno strumento. Caratteristiche di un picco di assorbimento, frequenza, ampiezza, passa alto/basso/banda. Cenni alle fibre ottiche.
17 marzo 2008 11 .. 13 teoria aula VI, NEC G.V. Distribuzione di alcune fotocopie. Dominio del tempo e della frequenza, un esempio nel campo audio, onda quadra. AAS, descrizione dello strumento, sue potenzialita', uso nell'analisi elementale, tipi di fiamma e di lampade, LOD. Atomic Emission Spectrometry, definizioni, l'ICP e cenni al funzionamento, detection power. Spettrometria molecolare, zona dell'UV/Vis, legge di assorbimento, struttura dello strumento doppio raggio. Cenni a fosforescenza e fluorescenza molecolare in base ai tempi di rilassamento. AAS, ICP, NAA, confrontati nella certificazione di un CRM. Dal capitolo 6 al capitolo 15 (ripassatevi anche i raggi X).
28 marzo 2008 14 .. 18 esercitazione lab. quantit., VEC G.V., S.P. Fanno parte del corso: l'appendice n.1; le pagine 332-333; le pagine 624-626; ed e' invece consigliata la lettura del capitolo 21 e delle pagine 127-130. In laboratorio, cosa ci serve per l'esercitazione n.1? I matracci puliti da 50 a 10000 mL, il colorante di sintesi, la bilancia, le navicelle, l'acqua distillata, le spruzzette, il misto cromico, l'indicatore di pH, il software per il calcolo dell'errore, il numero e le quantita' da pesare per le soluzioni "dirette". Svolgimento della prima parte.
04 aprile 2008 11 .. 11 teoria aula A, VEC G.V. Lezione sospesa per permettere la partecipazione di molti studenti al Salone del Restauro di Ferrara.
07 aprile 2008 12 .. 12 teoria aula VI, NEC G.V. Brevissima descrizione dell'esercitazione di venerdi' e compitino per casa.
11 aprile 2008 11 .. 13 teoria aula A, VEC S. Plattern Breve ripasso di alcuni concetti basi di elettrochimica, cella elettrochimica, termodinamica elettrochimica. Reazioni all'equilibrio, spontaneita': disponibilitą di lavoro motore (Energia libera e Potenziale ideale (FEM) di una cella elettrochimica, la ddp). Potenziale di un elettrodo, potenziali standard, l'equazione di Nernst, misura contro un elettrodo di riferimento (tipi di). Cinetica elettrochimica, passaggio netto di corrente, caduta ohmica, polarizzazione (sovratensione di concentrazione e di barriera/attivazione). Voltammetria, generalita', il sistema di misura. Voltammetria a scansione lineare (per studi chimici quali-quantitativi, studio corrosione). Voltammetria ciclica cenni. Pulitura con solventi, il processo fisico di solubilizzazione: forze intermolecolari. Triangolo della solubilitą (per solventi e per solidi tipici dei BB.CC.). Alcuni test di pulitura (Feller, Wolbers, Cremonesi).
11 aprile 2008 14 .. 18 esercitazione lab. quantit., VEC G.V., S.P. Riprendiamo la prima esercitazione, diluizioni, chiarificazione delle soluzioni di robbia, misura delle 19 soluzioni partendo dalla piu' concentrata. Ripetizioni delle misure. Esercitazione n.2 spettroscopia in emissione, tre cationi, miscela di due.
14 aprile 2008 11 .. 13 esercitazione lab. quantit., VEC G.V., S.P. Ancora misura delle soluzioni, ripetizione della linea di base (anche in funzione della assorbanza), controllo della ripetizione a breve. Controllo della riproducibilita' nella preparazione di soluzioni a titolo noto. Esercitazione n.3 voltammetria a scansione, gli elettrodi, la cella, il galvanostato/potenziostato/polarografo, esempio su di un metallo in uso nei BB.CC.
18 aprile 2008 11 .. 13 teoria aula A, VEC D. Ruiu Metodi separativi, ........
18 aprile 2008 14 .. 18 esercitazione lab. quantit., VEC G.V., S.P. Misura delle ultime soluzioni a concentrazione piu' bassa del colorante. Misura del pH della radice, titolazione delle due soluzioni, modifica del pH con opportuna molecola per raggiungere quello medio del colorante. Problematiche delle misure spettrofotometriche a bassa concentrazione. Un sistema di chiarificazione di una sospensione, uso e problematiche.
22 aprile 2008 15 .. 18 esercitazione lab. quantit., VEC G.V., S.P. Ottenendo dalla giornata precedente tutte le soluzioni di radice all'opportuno pH si passa ora alla misura spettrofotometrica di queste, con lo studio delle ripetibilita' e con una comparazione, finale, con le soluzioni a titolo noto. Analisi delle problematiche tipiche di una "molecola" naturale se confrontata con una di sintesi.
02 maggio 2008 15 .. 18 esercitazione lab. quantit., VEC D. Ruiu Uno dei possibili metodi separativi, la ripartizione fra fasi mediante cromatografia su gel di silice (thin layer chromatography, TLC), cioe' l'esercitazione 4. La fase fissa, la fase mobile isocratica, la matrice da separare, la rivelazione.
giugno 2008 xx..yy elenco dei link la cui lettura e' consigliata per superare al meglio l'esame books and refer. G.V. #  Non solo letture ma spunti per approfondimenti e qualche chicca per l'esame (ma la frequenza al corso e' necessaria)  #
#  E' ormai noto che Wikipedia sta diventando sempre piu' interessante per la sua parte tecnico-scientifica, ecco la sezione Chromatography. See also Gas-Liquid Chromatography, and HPLC, or TLC (ma attenzione che e' anche una vetrina per strani venditori e falsari)
lumaca
Sussidi alla didattica

  La maggior parte delle lezioni e' svolta mediante presentazione di slide realizzate al computer in puro HTML. Grande cura e' stata posta alla scrittura del codice cosi' che questo sia indipendente dal sistema operativo e dall'hardware e percio' visibile con qualsiasi computer ed anche con un collegamento lento.

  Questa e la pagina di partenza di tutte le slide.

Universita' Degli Studi di Roma
La Sapienza
Dr. G. Visco
appointed professor for chemometrics & ....
Dipartimento di Chimica 
goto_back   home_page   page_copyright   author's_page
Back Page   Home Page   C© Copyright   We Did It