Rome University, La Sapienza
Chemistry Department
Rome, Italy, Europe
Dr. Giovanni Visco
Programmi, orari, link alle lezioni
Corso di Laurea in
Scienze Applicate ai Beni Culturali ed alla Diagnostica per la loro Conservazione
Orari 2010 Gli anni precedenti Programmi, appunti di lezione L'esame Tesine gia' presentate, .pdf BBCC, tesi di laurea disponibili Sussidi didattici

Laboratorio di Chimica del Restauro e della Conservazione

M.P. Sammartino, G. Visco, G. Guida, S.H. Plattern

  L'insegnamento si svolge nel II semestre (di quello che io chiamo IV anno di laurea) del corso di laurea in Scienze Applicate ai Beni Culturali ed alla Diagnostica per la loro Conservazione, il primo anno della laurea specialistica, con questo insegnamento si fornisce allo studente una manualita', un metodo, un saper stare in laboratorio. Allo scopo sono utilizzate almeno quattro metodiche di indagine applicabili al settore dei BB.CC. Inoltre si pone l'accento sull'interpretazione del dato analitico ottenuto.

  Svolgendosi nel II semestre gli insegnamenti di Chimica del Restauro e di Chemiometria sono propedeutici

  Per l'Anno Accademico 2010-2011 il corso inizia il 01 Marzo 2011 e dovrebbe terminare non oltre i primi di giugno 2011, con il seguente calendario.

lumaca
l'A.A. 2010-2011, lezioni svolte ed appunti

  Il programma e' in continua evoluzione sia per seguire la preparazione che la laurea triennale fornisce agli allievi in modo sempre piu' incisivo sia per rispondere ai cambiamenti del mondo della diagnostica. In questa pagina potete trovare Appunti, Orari, Programmi, Note ed altro degli anni precedenti. Il programma inoltre segue quello dei corsi di Chimica del Restauro e di Chemiometria del I semestre.

  A chi chiede cosa studiare per l'esame consigliamo di seguire le lezioni, studiare le slide ed i link consigliati e di certo l'elenco delle esercitazioni e magari quanto prodotto dagli studenti degli anni precedenti. Quello seguente e' il programma a consuntivo e questi sono gli approfondimenti che fanno parte del programma di esame.

lumaca
Appunti, orari e programmi

  Il corso ha una durata di almeno 72 ore e superando l'esame finale si acquisiscono 6 crediti. Esiste la non remota possibilita' che i laboratori sforino l'orario previsto, quando si sono preparate cinque concentrazioni labili da sottoporre a misura non si puo' rimandarne due alla settimana prossima.

  Andando alle pagine nei link qui sotto usate poi Back (o indietro) del vostro browser per tornare qui!

data orario tipologia dove docente contenuti
8 marzo 2011 11 .. 13 teoria aula VI, NEC G.G.  Presentazione del corso.
9 marzo 2011 11 .. 13 lab. Lab. ICR G.G.  Dimostrazioni dell'uso degli strumenti ed esercitazioni.
separatore separatore separatore separatore separatore separatore
15 aprile 2011 11 .. 13 Teoria aula VI, NEC G.V.  Presentazione delle esercitazioni che svolgeremo nel procedere dell'insegnamento, magari dimenticandone una o due. Invece di spendere tante ore di teoria questa si trova nei capitoli dal V al XVI del ISBN:0-03-023343-7 e ripetendo i capitoli dal VI al XXI del ISBN:81-315-0329-1, meglio concentrarci sulle esercitazioni da portare avanti in laboratorio.
28 aprile 2011 10:30 .. 13:30 Laboratorio Lab.Elettr., VEC G.V.  Inizio esercitazioni: Lavaggio vetreria e "dissoluzione" di tre pigmenti scelti dagli studenti fra la nostra collezione, 100mg/L. Iniziamo da come si lava la vetreria e con che cosa, uso del "misto cromico" e/o della "potassa alcolica", controllo della neutralizzazione. Facciamo una prima pesata (1.0g/L) di prova, di radice tritata, per controllare lo spettro e lo spettrofotometro!. In realta' dovremmo misurare quanta 1,2-Dihydroxyanthraquinone e' presente nella radice ma non ne disponiamo, abbiamo invece il 3,4-Dihydroxy-9,10-dioxo-2-anthracenesulfonic acid sodium salt, ci tocchera' controllare il pH? Agli studenti viene fornito un floppy su cui memorizzeremo via via gli spettri ottenuti.
06 maggio 2011 10:30 .. 13:30 Laboratorio Lab.Elettr., VEC G.V.  Ancora lavaggio vetreria. Preparazione di 3 soluzioni note di Alizarin da circa 20mg/L. Misure con lo spettrofotometro per capire se siamo capaci di produrre tre soluzioni uguali. Produzione di una seconda soluzione dalla polvere della radice di Robbia, da 1 g/L, visto che la prima aveva uno spettro davvero strano. Registrazione su disco dei 4 spettri ottenuti e loro successivo confronto per individuare quali e quante soluzioni note dobbiamo preparare. Intanto rimettiamo nel bagno ad ultrasuoni i tre pigmenti. Intanto ricondizioniamo tre elettrodi di pH per la carta che erano fermi da mesi, preparazione del KCl 3mol e sostituzione.
13 maggio 2011 10:30 .. 14:30 Laboratorio Lab.Elettr., VEC G.V.  Grafici e tabelle delle 3 soluzioni note di Alizarin Red S, stima dei valori ancora da preparare in confronto con la radice da 1 g/L. Lavaggio della vetreria, solo i matracci necessari. Check di due elettrodi di pH rigenerati la volta scorsa, misure in mV per stimare la variazione per unita' di pH. Inglobamento in resina, calcolo delle quantita' necessarie (dei due componenti) per riempire due pozzetti, preparazione delle miscella e studio dei tempi di gelificazione ed indurimento. Solubilita' dei pigmenti, alune prove con lo spettrofotometro usato per la Robbia per vedere se sarebbe capace di leggere la differenza fra due acque distillate in UV-Vis.
18 maggio 2011 17:00 .. 18:00 Laboratorio Lab. MPS al VEC M.P.S.  Cromatografia ionica, introduzione, disamina di uno strumento moderno con soppressore, preparazione della fase modible e delle altre soluzioni di lavoro, una prima iniezione per studiare un qualsiasi cromatogramma.
20 maggio 2011 10:30 .. 14:30 Laboratorio Lab.Elettr., VEC G.V.  Questa volta la retta di calibrazione la facciamo in modo diverso, come si fa davvero in laboratorio: prepariamo un soluzione nota (gia' fatto 20 mg/L), confrontiamo con le due assorbanze della Robbia (per 1 g/L et 0.25 g/L), stimiamo quali soluzioni produrre nella serie 1,2,4,5,8,10,20 etc per superare con la "retta", in conc., di due step i due valori gia' misurati, riprepariamo tutte le soluzioni, misuriamo e passiamo ai calcoli (nell'esame magari chiediamo perche' di questa procedura).
27 maggio 2011 10:30 .. 13:30 Laboratorio Lab. MPS al VEC M.C.  Spettri della soluzione di pigmenti (insolubili?) con cuvette piu' lunghe disponibili, misura del pH e della conducibilita' delle soluzioni. Inglobamento in resina, smontaggio dei pozzetti e primo taglio. Conversione dei file Robbia della settimana precedente.
03 giugno 2011 10:30 .. 13:30 Laboratorio Lab. MPS al VEC G.V. Taglio delle sezioni sottili da 0.8mm, resina male indurita! Laboratorio di spettroscopia con lo studio della emissione della fiamma con spettrometro a fibra ottica 380-900nm. Spettro di trasmissione e di riflessione di varie foglie per lo studio delle clorofille. Un breve accenno a come trattare i dati "scarpe" con metodi statistici multivariati.
giugno 2011 xx..yy elenco dei link la cui lettura e' consigliata per superare al meglio l'esame books and refer. G.V. #  Non solo letture ma spunti per approfondimenti e qualche chicca per l'esame (ma la frequenza al corso e' necessaria)  #
#  Pietro Moioli, Claudio Seccaroni, ENEA, Casaccia, Tecniche radiografiche applicate ai beni culturali ISBN 88-8286-109-0.
#  Osservatorio Astronomico di Brera: sarebbe inutile riscrivere quanto presentato cosi' bene in Dolores e la spettroscopia, praticamente da studiare.
#  Commissione Europea, la regolamentazione dello spettro delle onde radio dalla prima Direttiva del 2014.
#  USA, National Telecommunications and Information Administration, the Frequency allocation chart, in .pdf format.
#  NASA: a description of the Spectrum Overview, movie, pictures, scales.
#  Wikipedia, non riesco a capire chi ha scritto questo bel testo sulla luce, comunque a lui e a chi lo ha corretto nel tempo GRAZIE, fatto bene, scientifico ma discorsivo. Se non ci fosse Wikipedia bisognerebbe inventarla. Leggere anche la parte dedicata alla spettro elettromagnetico. A seguire la pagina con tante formule ma bella davvero sulla Radiazione Elettromagnetica, almeno leggetela!
#  The SpectroscopyNet, il sito del compianto Richard Payling sulla Gateway to Spectroscopy con notizie su varie tecniche, strumenti, definizioni. Il capitolo sulla calibrazione e' un mito.
#  The British Museum, compendium of the Conservation of Cultural Heritage, more on the Scientific Techniques.
#  Un articolo, divulgativo, su La Chimica e' l'Industria sulla chemiometria applicata al NIR in riflessione per lo studio di una fibra tessile.
#  Un articolo scientifico da leggere "Comparison of AAS, ICP-AES, PSA, and XRF in Determining Lead and Cadmium in Soil", Environ. Sci. Technol., 1996, 30(1), lo trovate qui.
#  Breve descrizione del saggio alla fiamma, oppure in inglese, flame test.
#  Un discreto elenco di elementi alla fiamma con le righe di spettro di emissione.
#  (ICP.pdf, 295KB) Inductively Coupled Plasma - Atomic Emission Spectrometry, da un bell'articolo di una nota rivista di divulgazione chimica.
lumaca
L'esame

  Trattandosi di un corso di laboratorio in cui l'obiettivo principale e' trasmettere una manualita' piu' che una competenza e' difficile immaginare il superamento dell'esame (ed il riconoscimento dei 4 crediti previsti) con buoni voti senza aver seguito tutte le esercitazioni, senza aver maneggiato una costosa cuvetta in quarzo, senza aver pesato piccolissime quantita' su una bilancia microanalitica, senza aver combattuto con solventi che sembrano solo voler evaporare, senza aver elaborato dati al volo in laboratorio per mancanza di un matraccio. Inoltre i mesi spesi per trascrivere tutti i risultati delle esercitazioni, fare foto, descrivere le procedure non vanno buttati, cioe' le slide delle esercitazioni con i link nel programma fanno parte del programma d'esame.

  E' consigliata la stesura di una tesina (individuale o di gruppo per massimo due studenti) su di un argomento del corso da consegnare al docente almeno 7 giorni prima dell'esame. Il voto finale terra' conto di detto elaborato e potra' essere argomento di esame. L'argomento della tesina dovra' essere preventivamente, tassativamente, inderogabilmente concordato con il docente.

  Dato che l'insegnamento si svolge nel II semestre la frequenza, documentata, agli insegnamenti di Chimica del Restauro e di Chemiometria e' propedeutica.

calendario dell'esame finale del Corso, date, orari, voti
data orario dove esaminatori migliori voti ottenuti
5 Luglio 2004 15 .. 16 Aula A, VEC M.P.S. , G.F. , G.V. 29
19 Luglio 2004 15 .. 17 Aula H, VEC M.P.S. , G.F. , G.V. 30, 30, 30
20 Ottobre 2004 15 .. 17 Aula G, VEC M.P.S. , G.F. , G.V. 30, 30
03 Novembre 2005 14 .. 16 Aula C, VEC M.P.S. , G.F. , G.V. 30, 30 cum lode
05 Luglio 2006 15 .. 17 Aula H, VEC M.P.S. , G.F. , G.V. 30
30 Aprile 2007 15 .. 17 Aula A, VEC M.P.S. , G.F. , D.F. 30 cum lode, 30 cum lode
29 Febbraio 2008 14 .. 16 Aula D, VEC M.P.S. , G.V. , M.T. 30, 30
         
lumaca
Tesine presentate, OnLine

  Fino ad ora sono state presentate le seguenti tesine:

  Sono disponibili i seguenti titoli:

  Alcune di queste hanno bisogno di ulteriori approfondimenti e possono essere riprese dai nuovi studenti, altre nuove possono essere suggerite ai docenti per valutarne la fattibilita'. Qualche orrore di italiano e' stato lasciato al loro interno!

lumaca
Sussidi alla didattica

  La maggior parte delle lezioni e' svolta mediante presentazione di slide realizzate al computer in puro HTML. Grande cura e' stata posta alla scrittura del codice cosi' che questo sia indipendente dal sistema operativo e dall'hardware e percio' visibile con qualsiasi computer ed anche con un collegamento lento.

  Questa e la pagina di partenza di tutte le slide.

Universita' Degli Studi di Roma
La Sapienza
Dr. G. Visco
appointed professor for chemometrics & ....
Corso di Laurea in: Scienze Applicate ai Beni Culturali ed alla Diagnostica per la loro Conservazione

goto_back   home_page   page_copyright   author's page
Back Page   Home Page   C© Copyright   we did it